
Dawin, un pericoloso negromante.
I Negromanti sono individui dotati di poteri magici specializzati nella pratica della magia oscura.
I poteri dei negromanti possono avere varia origine. Alcuni li ottengono grazie ad un patto con gli Abominii, altri tramite lo studio e la ricerca di dominio sui misteri dell'Inframondo. L'elemento che accomuna i vari tipi di negromante è rappresentato dalle facoltà "evocative" e dal fatto di stringere un rapporto diretto con entità oscure, risultato che generalmente si ottiene tramite conoscenze arcane e lo studio di libri di negromanzia.
La negromanzia e la lettura dei libri su tale argomento, come il Nhùgra Morhea[1], sono vietate dalle leggi imperiali e consentite solo in casi eccezionali a individui specializzati, come i Luresindi, maghi che in generale rappresentano la risorsa migliore nella lotta agli stregoni. Per questo motivo, lo studio e la pratica della magia oscura sono effettuati in segreto da chi ne è interessato e con grande dispendio di risorse, è quindi ovvio che di per sé la negromanzia non è una forma di magia alla portata di chiunque, anche se dotato di poteri magici. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza ricercata e desiderata in quanto si accompagna a promesse di potere e dominio, grazie alla notevole potenza di cui essa è dotata e alle possibilità che offre (basti pensare alla capacità di allungare la propria vita ed evocare eserciti di servitori), anche se il negromante fa questo accettando di pagare prezzi e sacrifici di vario tipo, anche col rischio di morire.

Covo di un negromante. In fondo, un portale.
La magia dei negromanti fa spesso ricorso a segni e simboli oscuri che essi tracciano sul pavimento e sulla mura del luogo in cui si trovano. In genere essi sono in rapporto diretto, tramite portali di vario tipo e forme, con "altri mondi", come il mondo degli Abominii o l'Inframondo, da cui ricavano i loro poteri e da cui "evocano" esseri e creature, che possono porsi al loro servizio o meno. Questo tipo di magia, come le creature con essa evocate, è sensibile solo ad altra magia e alle armi incantate, soprattutto con Sangue di drago[2][3][4].
Note[]
Corpi militari, Gilde e Ordini di Dragonero | |
---|---|
Corpi militari |
Cacciatori imperiali - Cavalieri Candaryani - Dragonieri imperiali - Esercito imperiale - Fanteria imperiale - Guardia cittadina - Guardia Rossa del Vallo - Guardiacaccia imperiali - Guardiani del Buio - Guardiani di sangue - Incursori imperiali - La Cura - Madri guardiane - Magistratura del mare - Magistratura forestale - Messaggeri imperiali - Pirokỳrii - Scout imperiali - Varliedarto |
Gilde e Ordini |
Benandanti - Bestiarii - Cenobiti Jikima - Cerusici - Chierici - Eleusi - Genii - Gilda dei Mercanti - Gilda delle Lame Nere - Impuri - Luresindi - Mappatori - Monaci Destiniani - Naturalisti imperiali - Negromanti - Ordine delle cacciatrici - Pirati - Reietti - Sindacato dei Nani minatori - Streghe - Stregoni - Tecnocrati |