

L'equipaggiamento tipico dei membri della Guardia Rossa.
La Guardia Rossa del Vallo è uno dei più prestigiosi corpi militari dell’Impero ed è costituita da soldati addestrati in modo specifico alle tecniche di difesa dagli assedi e all'uso di macchine da guerra, anche da fuoco, di costruzione tecnocrate. Il suo scopo è presidiare l’Arcelonte, o “Grande Vallo” in Lingua antica, cioè l’immensa muraglia che si estende da Est verso Ovest lungo il confine settentrionale dell’Erondàr e che lo separa dal Varliendàr, la Terra dei Draghi. La base della Guardia Rossa è situata ad Arcendàrt, una città costruita sul Vallo.
Per muoversi oltre il Vallo nelle missioni esplorative, la Guardia Rossa utilizza sauri a quattro zampe chiamati Sàvratéri che possono trasportare fino a tre uomini ciascuno, mentre per rapide incursioni montano i Dípodisàvra, più veloci.
In seguito al Massacro della Quinta Luna, molti soldati della Guardia Rossa non si fidano di Ian Aranill e lo accusano di portare la malasorte, oltreché di essere un vigliacco[1].
Note[]
- ↑ Dragonero 10, Le fosse dei Fargh, Sergio Bonelli Editore.
Corpi militari, Gilde e Ordini di Dragonero | |
---|---|
Corpi militari |
Cacciatori imperiali - Cavalieri Candaryani - Dragonieri imperiali - Esercito imperiale - Fanteria imperiale - Guardia cittadina - Guardia Rossa del Vallo - Guardiacaccia imperiali - Guardiani del Buio - Guardiani di sangue - Incursori imperiali - La Cura - Madri guardiane - Magistratura del mare - Magistratura forestale - Messaggeri imperiali - Pirokỳrii - Scout imperiali - Varliedarto |
Gilde e Ordini |
Benandanti - Bestiarii - Cenobiti Jikima - Cerusici - Chierici - Eleusi - Genii - Gilda dei Mercanti - Gilda delle Lame Nere - Impuri - Luresindi - Mappatori - Monaci Destiniani - Naturalisti imperiali - Negromanti - Ordine delle cacciatrici - Pirati - Reietti - Sindacato dei Nani minatori - Streghe - Stregoni - Tecnocrati |