
Il simbolo ufficiale dell'Esercito imperiale.
L'Esercito imperiale erondariano è la componente principale delle forze armate dell'Impero erondariano.
Il primo comandante dell'Esercito imperiale è l'Imperatore, affiancato da consiglieri nobili e da alti ufficiali, a loro volta coordinati da un "capo di stato maggiore", posizione occupata attualmente dal generale Raul Jarras. Ogni corpo militare è poi organizzato secondo una particolare scala gerarchica:
- Cavalleria e fanteria
- Soldato
- Caporale
- Sergente
- Primo Corno o Tamburo Maggiore
- Porta Stendardo o Luogotenente
- Capitano
- Maggiore
- Aiutante di Battaglia
- Generale
- Marina
- Nostromo
- Tenente
- Comandante (dirige una Pattuglia)
- Ammiraglio (a capo di una Squadra)
- Macchine (da difesa e assedio)
- Servente
- Geniere
- Capitano di batteria
- Capitano di linea
- Guardia cittadina
- Guardia
- Brigadiere
- Maresciallo
- Conestabile
- Prefetto
Le formazioni dei vari corpi sono altrettanto strutturate:
- Cavalleria
- Reggimento (4 Squadroni)
- Squadrone (4 Drappelli)
- Drappello (10 spade o lance)
- Fanteria
- Battaglione (6 Compagnie)
- Compagnia (6 Plotoni)
- Plotone (20 Fanti)
- Macchine
- Linea di tiro (4 Batterie)
- Batteria (4 Pezzi)
- Pezzo o Macchina (la macchina singola)
- Marina
- Squadra (4 Pattuglie)
- Pattuglia (4 Navi)
- Nave (la singola imbarcazione)
La Fanteria può essere pesante o leggera e composta da Spadaccini, Lancieri, Picchieri, Arcieri, Balestrieri e Schermagliatori. La Cavalleria può essere pesante o leggera e comprendere Arcieri, Lancieri ed Esploratori. Sia la Fanteria che la Cavalleria si possono distinguere in Corpi diversi, con un loro nome specifico, per provenienza da una città o da una regione, oppure per specializzazione o per tradizione storica. Ogni unità usa sia il vessillo dell'Impero, uguale per tutte, che il vessillo specifico con il proprio colore e simbolo distintivo.
- I corpi militari principali delle'esercito erondariano sono:
- Corpi speciali:
- Corpi attivi nella Capitale di Vàhlendàrt:
- Guardia dei reali
- Guardia cittadina
- Corpi non più attivi:
Esiste anche un ordine specifico di maghi militari, il cui addestramento è segreto e avviene all'interno di una accademia speciale dove i cadetti (che terminano il corso con il grado di Luogotenente) sono selezionati in base a peculiari predisposizioni e incoraggiati a percorrere il "lato oscuro" della magia.
Nell'Impero, il servizio di spionaggio è effettuato dalla Cura, mentre la funzione amministrativa e quella giudiziaria sono svolte dalla Magistratura forestale, Magistratura del mare e dalla Magistratura di sanità.
Note[]
Le informazioni contenute in questa pagina sono ricavate dall'insieme degli albi e dei libri di Dragonero.
Corpi militari, Gilde e Ordini di Dragonero | |
---|---|
Corpi militari |
Cacciatori imperiali - Cavalieri Candaryani - Dragonieri imperiali - Esercito imperiale - Fanteria imperiale - Guardia cittadina - Guardia Rossa del Vallo - Guardiacaccia imperiali - Guardiani del Buio - Guardiani di sangue - Incursori imperiali - La Cura - Madri guardiane - Magistratura del mare - Magistratura forestale - Messaggeri imperiali - Pirokỳrii - Scout imperiali - Varliedarto |
Gilde e Ordini |
Benandanti - Bestiarii - Cenobiti Jikima - Cerusici - Chierici - Eleusi - Genii - Gilda dei Mercanti - Gilda delle Lame Nere - Impuri - Luresindi - Mappatori - Monaci Destiniani - Naturalisti imperiali - Negromanti - Ordine delle cacciatrici - Pirati - Reietti - Sindacato dei Nani minatori - Streghe - Stregoni - Tecnocrati |