Dragonero 53 - La furia degli algenti è il cinquantatreesimo albo della serie a fumetti di Dragonero prodotta dalla Sergio Bonelli Editore. È stato pubblicato la prima volta il 10 Ottobre del 2017.
Il soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti dall'autore Luca Enoch, i disegni sono di Gianluigi Gregorini e la copertina è disegnata da Giuseppe Matteoni[1].
In questa storia viene svelata l'intenzione di Ecuba di invadere l'Erondàr con un esercito di Algenti, in più viene approfondita la cultura dei Figli di Olhim.
Trama[]
Mentre Eburdàrt resiste all'assedio degli Algenti, Ian e Uqal'ik si recano dai Figli di Olhim per ottenere rinforzi immediati. Dopo un lungo cammino sulle montagne, i due riescono a raggiungere uno dei clan e a far convocare un'adunanza degli ädhl, cioè i capi dei clan, al tempio di Brennahtrè. Gli ädhl sono inizialmente scettici a prestare aiuto all'impero, che considerano un loro odioso nemico, ma Ian fa leva sullo spirito guerriero che contraddistingue da sempre i Figli di Olhim e questi ultimi alla fine accettano di andare in soccorso di Eburdàrt.
L'assedio viene spezzato, proprio quando gli Algenti sono sul punto di sfondare le difese della città. Sia Ian che Gmor sono perplessi in quanto gli Algenti, normalmente un popolo primitivo, hanno dimostrato un'accurata organizzazione militare, arrivando persino a costruire torri d'assedio. Entrambi capiscono che questo attacco è stato probabilmente organizzato da Ecuba, la regina degli Algenti.
Personaggi[]
- Ian Aranill
- Gmor Burpen
- Uqal'ik, chiamato anche "Lepre delle nevi", un tempo Scout
- Noraïr Sayfille, maggiore delle Guardie Rosse
Luoghi[]
- Eburdàrt, città imperiale che si affaccia sul golfo dell'Ebursùhre
- Tempio di Brennahtrè, luogo sacro dove i capi clan dei Figli di Olhim si radunano
Il racconto di Ecuba[]
Vedi Dragonero - Il racconto di Ecuba.
Note[]
- ↑ Dragonero 53, La furia degli algenti, Sergio Bonelli Editore.