Dragonero 52 - Silenzio bianco è il cinquantaduesimo albo della serie a fumetti di Dragonero prodotta dalla Sergio Bonelli Editore. È stato pubblicato la prima volta il 9 Settembre del 2017.
Il soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti dall'autore Luca Enoch, i disegni sono di Gianluigi Gregorini e la copertina è disegnata da Giuseppe Matteoni[1].
In questa storia fa la sua comparsa un angolo dell'Erondàr dal clima freddo, abitato dal Popolo delle balene, chiaramente ispirato agli Inuit.
Trama[]
Il comandante di Amôthea, ultima fortezza nordorientale del Vallo, incarica Ian e Gmor di effettuare una missione di perlustrazione nel territorio del Popolo delle balene, allo scopo di controllare che non vi siano Algenti nascosti. Infatti, da qualche tempo gli Algenti stanno compiendo strani movimenti nelle Montagne dei Troll, che attraversano per dirigersi verso il mare, dove spariscono, in più numerose "navi di ghiaccio", cioè ammassi di acqua ghiacciata, stanno attraversando l'Algěsùhre in direzione della città imperiale di Eburdàrt. La situazione è sospetta ed è urgente compiere un'indagine. Nella loro missione Ian e Gmor saranno aiutati dal maggiore Noraïr Sayfille, a loro si unisce anche Uqal'ik, un tempo appartenente al corpo degli Scout, specializzato nel compiere mediazioni tra gli imperiali e il Popolo delle balene.
Uqal'ik conduce il gruppo in uno dei villaggi degli indigeni per cominciare a raccogliere informazioni. Con grande sconcerto di tutti, il villaggio appare distrutto e i suoi abitanti massacrati. Trovati alcuni sopravvissuti, questi raccontano che il villaggio è stato attaccato dai Kakort'ok, usciti fuori dalle navi di ghiaccio. Ian capisce che questi Kakort'ok corrispondono agli Algenti e che questi ultimi hanno intenzione di usare le navi di ghiaccio per superare il Vallo e raggiungere Eburdàrt, chiaramente per attaccarla. Grazie a delle navi prestate loro dagli indigeni, Ian e il suo gruppo attraversano il fiume e raggiungono rapidamente Eburdàrt, che appare infatti assediata da un'orda di Algenti. Una volta entrati nella città tramite una via nascosta, Ian e il suo gruppo raggiungono il podestà e gli spiegano la situazione, che risulta preoccupante. Chiamare rinforzi dal Vallo è impossibile, dato che gli Algenti uccidono tutti gli uccelli messaggeri che fuoriescono dalle mura. Ian capisce che bisogna chiedere aiuto a qualcun altro.
Personaggi[]
- Ian Aranill
- Gmor Burpen
- Noraïr Sayfille, maggiore delle Guardie Rosse
- Uqal'ik, chiamato anche "Lepre delle nevi", un tempo Scout
- Ástveig, moglie di Uqal'ik
- Ahn'ah, sciamana del Popolo delle balene
- Nu-kil'ik, cacciatore del Popolo delle balene
Luoghi[]
- Amôthea, detta anche "la remota", ultima fortezza nordorientale del Vallo
- Eburdàrt, città imperiale che si affaccia sul golfo dell'Ebursùhre
- Rifugio Scout occupato da Uqal'ik e da sua moglie Ástveig
Note[]
- ↑ Dragonero 52, Silenzio bianco, Sergio Bonelli Editore.