Dragonero 3 - Gli impuri è il terzo albo della serie a fumetti di Dragonero prodotta dalla Sergio Bonelli Editore. È stato pubblicato per la prima volta il 9 Agosto del 2013.
Il soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti dalla coppia di autori Luca Enoch e Stefano Vietti mentre i disegni sono di Giuseppe Matteoni, quest'ultimo si è occupato anche della copertina, ed è al momento il copertinista ufficiale della serie. Il trio di autori si era già occupato della creazione del Romanzo a fumetti di Dragonero, pubblicato dalla Bonelli Editore nel 2007, come primo numero della serie di Romanzi a fumetti.
È la terza parte di una storia che si sviluppa in quattro albi. Originariamente, i primi quattro numeri della serie di Dragonero dovevano andare a costituire un secondo Romanzo a fumetti, tuttavia, in corso d'opera, la Bonelli Editore decise che vi erano ottime potenzialità per lo sviluppo di una serie mensile regolare, e così il materiale per il secondo romanzo venne adattato e sviluppato affinché andasse a costituire i primi albi della serie regolare[1].
Trama[]
Dopo aver affrontato gli Impuri e strappato loro il segreto del Suanin, che dona l'invisibilità, Ian e i suoi compagni si recano sull'Isola degli Orchi, dove le colonie umane sono sotto attacco, per fermare i contrabbandieri che armano le orde ribelli. Sull'isola, devastazione e morte ovunque, causate da armi terribili mai viste prima. Si alleano quindi con un gruppo di orchi, che non si sono uniti alla guerra totale contro gli umani, per dare l'assalto alla torre della Nera Signora, il misterioso personaggio che guida la rivolta[2].
Personaggi[]
- Ian Aranill
- Myrva Aranille
- Gmor Burpen
- Sera di Frondascura
- Xara
- Atrea
- Khail Davenant
- N'Agha - Impuro
- Leman Rowe - Ammiraglio imperiale
Luoghi[]
- Ventre della notte: Forra a sud del Rathŭn - Kun, circondata da una serie di pietre basaltiche levitanti e nascondiglio della famiglia Yog-Nadah degli Impuri.
- Margondàr: regione meridionale dell'Erondàr.
- Sùhrendàrt: città fortezza portuale sul mare Sintesùhre.
- Isola degli Orchi
- Torre della Nera Signora: interno della Cordigliera centrale, alle sorgenti del Hümhefluhre.
Curiosità[]
- Ian utilizza per la prima volta il potere del Cattura-drago, contro l'impura N'Shin.
- Nella visione durante lo scontro con N'Agha Ian rivede il nonno Herion, il quale gli parla per la prima volta di come l'uccisione di un Drago conduca alla condivisione della sua memoria, memoria ancestrale dei tempi antichi. Inoltre accenna al fatto che Ian avrebbe dovuto essere pronto a gestire i suoi nuovi poteri per il momento in cui sarebbe stato costretto a fare una scelta.
Note[]
- ↑ http://www.lospaziobianco.it/24034-luca-enoch-dragonero-bonelli-ritorna-fumetto-seriale
- ↑ Dragonero 4, La fortezza oscura, Sergio Bonelli Editore.