Dragonero 17 - Il trafficante di schiave è il diciassettesimo albo della serie a fumetti di Dragonero prodotta dalla Sergio Bonelli Editore. È stato pubblicato per la prima volta il 9 Ottobre del 2014.
Il soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti dall'autore Stefano Vietti, i disegni sono di Francesco Rizzato mentre la copertina è disegnata da Giuseppe Matteoni.
La storia contenuta in questo albo è autoconclusiva. Si fa ricordare per l'interessante descrizione della capitale Vàhlendàrt, di cui si viene a conoscenza delle strade principali e degli edifici più importanti, come le sedi delle diverse gilde. Inoltre in questo numero Ian incontra per le prima volta Oda, un potente stregone schiavista che cerca di rapire Sera, senza riuscirci.
Trama[]
Dopo la cattura dei sicari che avevano attentato alla vita del principe, Ian è pronto per ritornare a Solian, ma riceve la visita del suo vecchio amico Khail Davenant. Nel frattempo, Sera e Gmor decidono di fare un giro turistico della capitale. Dopo diverse ore, si perdono nei sobborghi dove l'elfa viene notata dagli scagnozzi di un perfido schiavista stregone, Oda, questi decidono di rapirla e ci riescono nonostante la presenza di Gmor. Venuti a sapere dell'accaduto, Ian, Gmor e Alben decidono di trovare Sera e salvarla. Grazie all'aiuto di un mendicante (in realtà un agente della Cura sotto mentite spoglie) riescono a individuare gli schiavisti e trarre l'elfa in salvo, nonostante il feticcio che lo stregone manda loro contro. Non riescono tuttavia a catturare lo schiavista, che fugge per mare, furibondo e meditando vendetta[1].
Personaggi[]
- Ian Aranill
- Gmor Burpen
- Sera di Frondascura
- Khail Davenant
- Alben
- Oda Prima apparizione
- 'Mastro Samuel' Prima apparizione
- Vrill Ausofer
Luoghi[]
- Vàlhendàrt
- Palazzo imperiale
- Strade e vicoli
- Libreria di Mastro Samuel
- Locanda dei sobborghi
- Fogne
Note[]
- ↑ Dragonero 17, Il trafficante di schiave, Sergio Bonelli Editore.