Dragonero Bonelli Wiki

Gli Abominii, o Demoni, sono entità malefiche che abitano il Mondo degli Abominii, situato nelle profondità della terra. Nel passato, gli Abominii hanno cercato di invadere il mondo della superficie, grazie all'apertura del Grande Vuoto, nel Varliendàr, ma vennero fermati dall'alleanza costituitasi tra gli Umani, guidati dai maghi della Confraternita degli Incanti, e i grandi Draghi Senzienti. Grazie al sacrificio dei Draghi, gli Abominii vennero cacciati nel Grande Vuoto e quest'ultimo sigillato con il Divieto, che impedisce agli Abominii di ritornare nel mondo di superficie in grande numero. Nonostante ciò, cercano costantemente di raggiungere il mondo della superficie e in alcune occasioni possono riuscirci tramite dei “passaggi”, la cui ricerca è compito di Abominii particolari, chiamati Esploratori di tenebra[1].

Dragonero pozzo

Un "pozzo", cioè un passaggio tra il mondo di superficie e il mondo degli Abominii.

Si suddividono in numerosi tipi e possono assumere diverse forme. Possono essere divisi in Superiori e Inferiori. Gli Abominii Superiori sono molto difficili da sconfiggere, non possono essere feriti dalle armi normali, ma solo da quelle incantate con la Pietra di Carnya o costruite con i Cristalli Luresilca, oppure dotate di poteri speciali, come Saevasĕctha. Solo la Magia dei Luresindi può danneggiarli gravemente. Gli Abominii Inferiori possono essere danneggiati anche dalle armi normali e la loro pericolosità è inferiore a quella dei Superiori[2].

Gli Abominii traggono nutrimento dalla disperazione, dal dolore e dalla morte degli individui che cadono loro vittime. Con i Maghi e con gli individui in grado di usare la magia possono stringere dei patti, concedendo straordinari poteri magici e lunga vita, in cambio di offerte, in genere coincidenti con sacrifici umani oppure con i sentimenti di cui si nutrono. I Maghi che hanno stretto dei patti con loro possono contattarli tramite “pozzi” e vengono detti Negromanti[3].

Gli Abominii considerano i Luresindi come i loro nemici naturali e li odiano più di qualunque cosa, poiché è a causa loro che è avvenuta la cacciata della loro stirpe dal mondo di superficie[4].

Di solito, un Abominio che è riuscito a raggiungere il mondo della superficie, tenderà a stabilirsi in un luogo e a rimanerci per lungo tempo, creando una sorta di “tana” nella quale intrappolare le sue vittime. In luoghi isolati, dove non può fare prede, può comunque sopravvivere creando dei varchi che lo mettono in contatto con il suo mondo di origine e attraverso i quali passano i Miasmi, di cui si nutre[5].

Particolari riti magici descritti nel Nhùgra Morhea, un antico libro di negromanzia, consentono di richiamare un Abominio e intrappolarlo all'interno di un cadavere, questo diventerà un cadavere posseduto e inizierà a muoversi e a cambiare sembianze, fino a trasformarsi in un mostro aggressivo desideroso di uccidere[6].

Mondo Abominii

Il Mondo degli Abominii.

I Miasmi del mondo degli Abominii rappresentano un ingrediente alchemico preziosissimo e fondamentale per la preparazione dei Fluidi[1].

Gli oggetti benedetti dai Khame sono in grado di respingere o danneggiare gli Abominii. Per esempio, una Campana Votiva impedisce agli Abominii di entrare nella stanza in cui si trova, mentre un Dakpa Sonam può distruggere gli Abominii più potenti, anche se a costo della sua stessa distruzione[5]. Il sangue di un drago ha effetti distruttivi sui corpi degli Abominii. Il sangue di Ian Aranill, essendo contaminato con il sangue di un drago, si comporta allo stesso modo[7].

Le Caste[]

Gli Abominii si posso dividere in differenti categorie, in base alla loro potenza o alle loro dimensioni.

Al livello più basso vi sono i Nughradjinn minori, abominii vulnerabili alle armi da taglio e alle armi da fuoco ed in genere bipedi o quadrupedi e, anche se non sempre, alati. Non sono particolarmente difficili da uccidere per un guerriero dotato di una sufficiente abilità: Ecuba è riuscita ad ucciderne tre senza difficoltà apparente.

Subito sopra vi sono i Nughradjinn superiori, in cui si distinguono tra l'altro i Demoni di Tenebra. Anche loro non rivestono un livello alto nella società degli Abominii, ma si distinguono dai Nughradjinn minori per l'essere di dimensioni leggermente maggiori e, nel complesso, più forti e potenti. Tutti i Nughradjinn, che siano maggiori o minori, hanno facoltà di uccidere i loro avversari fermando il tempo.

Seguono gli Abominii Maggiori del Mondo Infero. Hanno in genere un aspetto artropode, e possono arrivare a misurare anche centinaia di metri; la loro pelle, spessa e durissima, li rende totalmente invulnerabili ai colpi d'arma da fuoco ed ai fendenti di armi bianche. Sono praticamente inarrestabili, ed anche la Luresilca ha su di loro effetti esigui o nulli; per fermarli è necessaria una vasta conoscenza delle arti magiche e mistiche.

Quasi al vertice della "piramide" ci sono poi gli Alfieri, i "maghi oscuri degli abominii". Sono abominii molto intelligenti, in grado di comunicare con gli umani ed aventi un grande potere mistico. Le loro abilità spaziano dalla telepatia alla telecinesi, dalla pirocinesi alla modellazione della pietra. Presumibilmente anche Daron era un Alfiere.

Infine si hanno gli Esarchi, o Principi degli Inferi, l'apice della piramide sociale degli Abominii. Gli Esarchi sono esseri potentissimi senza limiti di potere definibili. Lasciano raramente il loro mondo d'origine, e lo stesso Alben ha ammesso che non vi sono confronti possibili con essi.

Note[]

  1. 1,0 1,1 Stefano Vietti, Dragonero – La Maledizione di Thule, Mondadori, 2014.
  2. Dragonero, Romanzo a fumetti (Giugno 2007), Sergio Bonelli Editore.
  3. Dragonero 7, Nel regno di Zehfir, Sergio Bonelli Editore.
  4. Stefano Vietti, Dragonero – La Maledizione di Thule, Mondadori, 2014.
  5. 5,0 5,1 Dragonero Speciale 1, La prima missione, Sergio Bonelli Editore.
  6. Dragonero 42, Il patto della strega, Sergio Bonelli Editore.
  7. Dragonero 8, Il fascino del male, Sergio Bonelli Editore.

Razze, Animali, Creature magiche e Piante di Dragonero

Razze

Algenti - Coboldi - Draghi - Draughen - Elfi - Ghoul - Ghoulin - Giganti - Mezzelfi - Nani - Orchi - Troll - Ubiqui - Umani

Animali

Ali artigliate - Astore messaggero - Basilisco vermiglio - Blatta purpurea - Camelon - Cresta rossa - Diavoli della notte - Fargh - Hirkush - Kamtedara - Leocanide - Lepre maculata - Lince di foresta - Lýkhav - Mastino da guerra - Melhelle - Parrocchetto testanera - Ragno verde della giungla - Rhii - Rhoyiik - Sauri addestrati - Smaerdjass - Tigre di mare - Vermi della sabbia - Verrocanide - Viverna

Animali rari

Coriaceo - Drago d'acqua - Grande Thruda - Kraken - Kraal - Trollghest - Virēsilvhe - Wyrm

Creature magiche

Abominii - Cadavere posseduto - Demone di tenebra - Demoni alati - Demoni dell'Inframondo - Dhevata - Draghi - Driade - Ekimmu - Elfi Spettri - Esploratori di tenebra - Famigli - Feticcio - Guardiani dei boschi - Jiann delle sabbie - Mannari - Non morti - Ondine - Principe degli Abominii - Ritornanti - Ruda Mama - Servitori

Piante

Aconito stellato - Albero che sazia - Cocozza Colossa - Damiana - Elawyn - Eshintya - Fedia - Flanya - Foglia Rapida - Fungo luminoso - Onyr - Sakae-Ki - Salvatore dei naufraghi - Saphis - Strangolatrice